Politica Monetaria

BCE Lagarde recovery fund

BCE pronta ad affrontare frammentazione del mercato

Christine Lagarde confida nella realizzazione del Recovery Fund. La BCE dovrebbe continuare a sostenere una politica monetaria accomodante. Christine Lagarde, attuale presidente della BCE, è stata chiara sul fatto che la banca centrale è pronto ad affrontare una frammentazione del mercato. La flessibilità del PEPP era stata deliberatamente utilizzata per ridurre un eventuale stretta delle …

BCE pronta ad affrontare frammentazione del mercato Leggi altro »

L’economia globale ripartirà solo nel secondo semestre

L’economia globale dovrebbe poter raccogliere i frutti dei mutamenti generati dalla politica monetaria solo nel secondo semestre 2019. Quest’anno il triathlon di New York è stato annullato per il caldo eccessivo e anche l’economia globale lotta con le perturbazioni atmosferiche. Gli «energy drink» delle banche centrali esplicheranno gli effetti desiderati solo più avanti nel corso …

L’economia globale ripartirà solo nel secondo semestre Leggi altro »

mercati finanziari

L’espansione globale sembra destinata a continuare

Con pochi segnali di recessione imminente, pressioni inflazionistiche attenuate e una politica monetaria accomodante, l’espansione globale sembra destinata a continuare. La macro-decelerazione che ha caratterizzato il 2018 e l’inizio del 2019 si è placata, per ora, e l’espansione globale dell’economia sta sostenendo azioni e credito. Le banche centrali iniziano a dar seguito alla loro recente …

L’espansione globale sembra destinata a continuare Leggi altro »

politiche monetarie e asset

Volatilità banco di prova per le politiche monetarie

Il recente aumento della volatilità dimostra che la sfida principale per i prossimi anni sarà quella di fare a meno del prolungato sostegno monetario senza ostacolare la crescita economica. Il quadro macro: il recente aumento della volatilità dimostra che la sfida principale per i prossimi anni sarà quella di fare a meno del prolungato sostegno …

Volatilità banco di prova per le politiche monetarie Leggi altro »

Jackson Hole

Jackson Hole: le reticenze delle banche centrali

Ogni anno a Jackson Hole si fa il punto della situazione monetaria, finanziaria ed economica degli Stati Uniti e del resto del mondo. E’ stato un incontro molto “strano” quello di fine agosto a Jackson Hole, dove si sono confrontati Janet Yellen, presidente della Federal Reserve e Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea. Ogni …

Jackson Hole: le reticenze delle banche centrali Leggi altro »

banche centrali politica monetaria

Banche centrali pronte a inversione di rotta

Non solo la Fed ma anche le altre principali banche centrali si apprestano ormai a invertire gradualmente la rotta delle politiche monetarie ultra-espansionistiche condotte negli ultimi anni. Il mese scorso è apparso chiaro a molti investitori che non solo la Fed ma anche le altre principali banche centrali si apprestano ormai a invertire gradualmente la …

Banche centrali pronte a inversione di rotta Leggi altro »

Nessuna esultanza per il “regalo” di Mario Draghi

Se a dicembre il presidente della BCE Mario Draghi aveva deluso i mercati, questa volta è riuscito a sorprenderli positivamente, varando un pacchetto aggressivo di stimoli monetari. Giovedì scorso la Banca centrale europea (BCE) era costretta ad agire. Non soltanto i dati economici pubblicati dopo la riunione di politica monetaria di dicembre sono meno positivi …

Nessuna esultanza per il “regalo” di Mario Draghi Leggi altro »

Ufa: i BRICS si istituzionalizzano

Dall’8 al 10 luglio si è svolta a Ufa, in Russia, la settima conferenza dei BRICS, l’alleanza tra Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. L’Europa, concentrata sui propri problemi e sul suo difficile quanto insostituibile processo di unificazione, purtroppo sta sottovalutando le recenti importanti decisioni assunte dai paesi BRICS. Eppure esse sono destinate ad …

Ufa: i BRICS si istituzionalizzano Leggi altro »

Scroll to Top