OCSE

prezzi petrolio 2023

Prospettive petrolio 2023: un fragile equilibrio

Se nel 2022 i prezzi del petrolio sono stati caratterizzati da volatilità, nel 2023 sono più resilienti. Dal 23 marzo di quest’anno il calo del prezzo del petrolio è stato innescato dai problemi registrati nel settore bancario e dai maggiori rischi di recessione, mentre la ripresa è stata guidata da fondamentali ancora solidi. Ad inizio …

Prospettive petrolio 2023: un fragile equilibrio Leggi altro »

ocse prospettive economia

Rapporto Ocse e prospettive per il 2021

Lo scenario tracciato nel Rapporto Ocse non è dei migliori, ma non è la fine del mondo. I mercati finanziari e le borse saranno gli osservati speciali. L’Economic Outlook sullo stato dell’economia mondiale, recentemente pubblicato dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, traccia una situazione preoccupante. E, siccome si basa su dati precedenti …

Rapporto Ocse e prospettive per il 2021 Leggi altro »

eni offshore

Eni rafforza la propria presenza nell’area Ocse

Si è conclusa l’operazione di fusione tra Point Resources e Eni Norge. Nasce Vår Energi. In seguito all’accensione di un finanziamento non recourse sugli sponsor formalizzato per 3 miliardi di dollari, e all’ottenimento delle approvazioni normative, Eni ha concluso l’operazione di fusione tra Point Resources e Eni Norge che darà vita a Vår Energi, società …

Eni rafforza la propria presenza nell’area Ocse Leggi altro »

prospettive economiche eurozona

OCSE: PIL Italia in progressivo miglioramento

Mentre il PIL dell’area Ocse rallenta nel terzo trimestre 2017, migliora la crescita dell’economia italiana che da +0,3% sale nel trimestre a +0,5%. Nel terzo trimestre 2017 la crescita del Pil dell’area Ocse è rallentata a +0,6% rispetto al +0,8% del secondo trimestre dell’anno. In base alle stime provvisorie diffuse dall’Ocse, l’organizzazione che riunisce i …

OCSE: PIL Italia in progressivo miglioramento Leggi altro »

pil

L’OCSE è ottimista sul PIL italiano

L’OCSE stima per il 2017 una crescita del PIL italiano dell’1,4% sostenuto dalla domanda interna. Nell’ultimo Economic Outlook dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), il Pil italiano dovrebbe crescere dell’1,4% nel 2017 e dell’1,2% nel 2018 sostenuto sia dalla domanda interna che dal miglioramento dell’occupazione (grazie ai consumi privati). Inoltre, sebbene gli …

L’OCSE è ottimista sul PIL italiano Leggi altro »

economia crescita ocse

OCSE: crescita accelera in molti paesi, stabile in Italia

Crescita in accelerazione in molti Paesi avanzati, tendenza stabile in Italia. E’ quanto emerge dal superindice economico dell’Ocse. Crescita in accelerazione in molti Paesi avanzati, ma tendenza stabile in Italia. E’ quanto prospetta il superindice economico dell’Ocse, che mira ad anticipare i punti di svolta dell’attività economica rispetto al trend nell’orizzonte di sei-nove mesi. La …

OCSE: crescita accelera in molti paesi, stabile in Italia Leggi altro »

pressione fiscale

La pressione fiscale in Italia e nei Paesi OCSE

Con la pressione fiscale al 34,3% gli italiani potrebbero destinare le risorse risparmiate a consumi ed investimenti privati. Se in Italia la pressione fiscale si fermasse al livello medio dei Paesi OCSE – 34,3% rispetto al PIL nazionale nel 2015 – gli italiani risparmierebbero circa 153 miliardi di euro ogni anno per tasse ed imposte …

La pressione fiscale in Italia e nei Paesi OCSE Leggi altro »

Torna in alto