mercati finanziari

mercati finanziari

A cosa serve un master in consulenza finanziaria

Come iniziare una carriera lavorativa nella finanza? Facendo un master in consulenza finanziaria. Che ci si voglia reinventare o che si sia solamente curiosi, questo è un periodo storico in cui è decisamente più opportuno acquisire nuove conoscenze e abilità. Tra le professioni più interessanti e più richieste del momento, c’è quella del consulente finanziario, …

A cosa serve un master in consulenza finanziaria Leggi altro »

Ci attende una crisi finanziaria senza precedenti?

Nei momenti di crisi i mercati hanno bisogno di ossigeno e l’ideale sarebbe continuare a investire senza temere eventuali perdite. Quando si trattano tematiche complesse e delicate come economia e finanza, non è raro effettuare previsioni e analisi approssimative, eppure, mentre ci avviciniamo al cuore del secondo semestre del 2022 , l’arrivo di una profonda …

Ci attende una crisi finanziaria senza precedenti? Leggi altro »

conflitto ucraina mercati

Conflitto Ucraina e mercati finanziari

Una ripresa sostenuta del rischio per gli investitori sembra improbabile fino a quando non si concretizzerà un percorso credibile per la de-escalation del conflitto in Ucraina. Il conflitto in Ucraina non accenna a diminuire d’intensità e la situazione umanitaria è molto difficile. Nessun progresso significativo è stato fatto verso la de-escalation militare o politica e, …

Conflitto Ucraina e mercati finanziari Leggi altro »

mercati finanziari

Si riparte: gli stimoli fiscali nel mondo

Importanti stimoli fiscali potrebbero essere fondamentali per ridurre il rischio di recessione nel breve periodo. Se negli ultimi mesi i mercati finanziari sono stati nervosi, gli stimoli fiscali potrebbero far ripartire l’economia internazionale in diverse regioni, riducendo il rischio di recessione nel breve periodo; potremmo assistere a una ripresa ciclica dell’investimento in infrastrutture nella seconda …

Si riparte: gli stimoli fiscali nel mondo Leggi altro »

mercati finanziari rendimenti rischio titoli pro-ciclici

Dai rendimenti al rischio: uno sguardo al 2019

Gli investitori dovrebbero ricalibrare l’enfasi dei rispettivi portafogli spostandola dalla generazione di rendimenti sopra la media alla valutazione del rischio. Con la fine del 2018, il mercato pullula sempre più di analisi che stilano un bilancio dell’anno trascorso e di previsioni sui rendimenti per quello a venire. Tuttavia, fare previsioni è un esercizio difficile, soprattutto …

Dai rendimenti al rischio: uno sguardo al 2019 Leggi altro »

dividendi mercati finanziari ciclo economico

Ciclo economico: bassi rendimenti superati

Gli operatori di mercato hanno cominciato a percepire l’avvicinarsi della fine dell’attuale ciclo economico e sono diventati più cauti sulle potenziali implicazioni di una guerra commerciale. Le metriche del credito, misurate dalle agenzie di rating, hanno continuato a migliorare per tutto il primo semestre di quest’anno, registrando ben più upgrade che downgrade in tutti gli …

Ciclo economico: bassi rendimenti superati Leggi altro »

mercato azionario

Sentiment Index: restano positive le attese sul mercato azionario

Il CFA Italy Radiocor Sentiment Index si mantiene su valori superiori alla prima metà del 2017. Emerge una preferenza per il mercato azionario italiano ed europeo rispetto a quello americano. Il sondaggio svolto da CFA Society Italy in collaborazione con Il Sole 24 Ore Radiocor presso i suoi Soci tra il 18 ed il 31 …

Sentiment Index: restano positive le attese sul mercato azionario Leggi altro »

mercati finanziari rendimenti rischio titoli pro-ciclici

Come individuare la direzione del mercato

Con l’elemento umano che è così rilevante nel trading, la psicologia degli operatori finanziari influenza non poco l’andamento e la tendenza del mercato. Non esistono metodi sicuri per individuare la direzione del mercato, bensì solo indicazioni che possono rivelarsi molto utili per le nostre scelte operative. Naturalmente, con l’elemento umano che è così rilevante nel …

Come individuare la direzione del mercato Leggi altro »

lunedi nero

Esiste il rischio di un nuovo lunedi nero?

Il lunedi nero fu il 19 ottobre 1987. Wall Street registrò il maggior ribasso della storia in una sola seduta. Quel crollo rappresentò tuttavia anche un’opportunità di investimento. Il lunedi nero mi colse completamente di sorpresa. Pur lavorando nel settore già dal 1982, pensavo che i mercati non potessero registrare un calo di tale entità, …

Esiste il rischio di un nuovo lunedi nero? Leggi altro »

Scroll to Top