IVA

fattura elettronica

Fattura elettronica 1.6: che cos’è e cosa cambia

L’obiettivo è organizzare i dati presenti nella fattura elettronica ed ottenere tutte le informazioni necessarie per strutturare la dichiarazione IVA precompilata. Il 2019 è stato un anno molto positivo per la fatturazione elettronica che, dal 1° gennaio 2019, è stata usufruita da 3 milioni di partite Iva. Tuttavia, i tecnici delle software house hanno evidenziato …

Fattura elettronica 1.6: che cos’è e cosa cambia Leggi altro »

mtui aumento aliquote iva

L’Iva aumenta, quali gli effetti su mutui e prezzi immobiliari?

Molto probabilmente nel 2018 aumenteranno le aliquote Iva ordinaria ed intermedia, e questo avrà inevitabili ricadute anche sui mutui casa. Nonostante le rassicurazioni del Governo, le aliquote Iva ordinaria ed intermedia aumenteranno nel 2018, e questo avrà inevitabili ricadute sulle spese delle famiglie, non ultime quelle per l’acquisto di una casa. Mutui.it e Facile.it hanno …

L’Iva aumenta, quali gli effetti su mutui e prezzi immobiliari? Leggi altro »

fisco iva accise

Fisco: dal prossimo anno stangata su Iva e accise benzina

La crisi imperversa senza sosta. Si va verso un ingente aumento del prelievo tributario a carico di famiglie e imprese: Iva al 25% e incrementi delle accise sulla benzina. L’Iva schizzerà fino al 25% e comporterà un aggravio di tasse, dal 2017 al 2019, di oltre 54 miliardi di euro. Rispetto al 2016, il prelievo …

Fisco: dal prossimo anno stangata su Iva e accise benzina Leggi altro »

Imu: i castelli e la riforma in vista. Lo scenario in Italia

Confronto fiscale tra i big europei. In Italia i castelli rientrano nella categoria catastale A9. Se si pensa alla detassazione, in Germania, solo di Iva, si paga il 19%. Se le promesse del Governo Renzi dovessero diventare realtà e l’Imu sulle prime case venisse abolita del tutto, l’Italia diventerebbe il luogo ideale per chi sogna …

Imu: i castelli e la riforma in vista. Lo scenario in Italia Leggi altro »

Fisco: entrate in aumento, Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1%

Entrate fiscali in aumento nel periodo gennaio-agosto 2015 (+2,2%). Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1%, da giochi +1,2%. In calo quelle da accertamento, -0,3%. Nel periodo gennaio-agosto 2015 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 272.253 milioni di euro, con un aumento del 2,2% (+5.880 milioni) rispetto allo …

Fisco: entrate in aumento, Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1% Leggi altro »

Entrate tributarie gennaio-giugno 2015 -0,2%, sale il gettito IVA

Entrate tributarie erariali in calo dello 0,20% nel periodo gennaio-giugno 2015. In aumento le entrate dell’IVA che crescono di 747 milioni di euro (+1,5%). Nei primi sei mesi del 2015 le entrate tributarie erariali ammontano a 194.364 milioni di euro, in lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (-335 milioni di euro, pari a …

Entrate tributarie gennaio-giugno 2015 -0,2%, sale il gettito IVA Leggi altro »

Entrate Tributarie stabili nel 2014, gettito IVA +1,9%

Positivo del 2,2% l’andamento dell’IVA sugli scambi interni sia per l’aumento dell’1% dell’aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22% sia per gli effetti dei pagamenti dei debiti della Pubblica Amministrazione. Nel periodo gennaio-dicembre 2014 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 418.947 milioni di euro, contro i 424.633 …

Entrate Tributarie stabili nel 2014, gettito IVA +1,9% Leggi altro »

Torna in alto