immobili

povertà energetica

Povertà energetica: status quo e standard minimi

La povertà energetica: lo status quo e la necessità di includere nella direttiva UE Epbd gli standard minimi di prestazione energetica degli edifici. Per povertà energetica si intende l’impossibilità da parte di famiglie e individui di procurarsi un paniere minimo di beni e servizi energetici, con conseguenze sul benessere fisico e mentale. Un fenomeno, purtroppo, …

Povertà energetica: status quo e standard minimi Leggi altro »

mercato immobiliare

Riforma Catasto e Imposte

Le ripercussioni che la riforma del Catasto avrà sulla capacità di spesa degli italiani. Il 3 marzo la Commissione Finanze della Camera ha bocciato l’emendamento volto a modificare il comma 1 art. 6 della delega fiscale sul Catasto, lasciando intatta la formulazione originaria del testo sul sistema di rilevazione dei dati catastali degli immobili. La …

Riforma Catasto e Imposte Leggi altro »

immobili mercato italia locazioni

Immobili: 2021 positivo per il mercato

Il 2021 si chiude con prezzi degli immobili in aumento dell’1,7%. Anche il mercato delle locazioni mostra segni di ripresa. Il 2021, anno del post-pandemia, caratterizzato dall’avvento dei vaccini anti Covid-19 e da un ritrovato senso di fiducia verso il futuro, si chiude positivamente anche sul fronte del mattone. Secondo i dati elaborati da Immobiliare …

Immobili: 2021 positivo per il mercato Leggi altro »

riforma catasto

Riforma Catasto: le ragioni dei favorevoli e dei contrari

Più di un proprietario su due è favorevole alla riforma del catasto. Cosa ne pensano gli italiani? Da giorni la riforma del catasto e le sue possibili conseguenze occupano il dibattito pubblico, ma cosa ne pensano gli italiani? Per rispondere alla domanda Facile.it ha commissionato un’indagine agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat, realizzata …

Riforma Catasto: le ragioni dei favorevoli e dei contrari Leggi altro »

locazioni

Locazioni: si ridimensiona la crisi

Locazioni: si riducono gli indicatori della crisi causata dalla pandemia. La domanda torna stabile e cala l’offerta. Canoni fermi (+0,9%). Contrariamente a quanto accaduto nel comparto delle compravendite, il mercato delle locazioni aveva subito nell’immediato il contraccolpo della pandemia. Nel semestre marzo-agosto 2021, il primo senza chiusure e con minori limitazioni, si iniziano però ad …

Locazioni: si ridimensiona la crisi Leggi altro »

inflazione

Inflazione e cambiamento climatico nella politica della BCE

Revisione dei target di inflazione e integrazione del cambiamento climatico nelle strategie di politica monetaria della BCE. Ieri la BCE ha rivelato una serie di cambiamenti nella propria condotta di politica monetaria, in leggero anticipo rispetto alle previsioni, dato che ci si attendeva un completo riesame a settembre. In ogni caso gli annunci sono stati …

Inflazione e cambiamento climatico nella politica della BCE Leggi altro »

Scroll to Top