G20

G20 Trade War

G20, la Trade War va oltre i confini commerciali

Dopo il G20 si è innescato un rally di sollievo che ha spinto i mercati azionari verso nuovi massimi. Nonostante la reazione positiva del mercato, pochi (se non nessuno) dei problemi politici sono stati effettivamente risolti. Le notizie del recente vertice del G20 sul commercio sono state percepite come positive solo perché si è evitata …

G20, la Trade War va oltre i confini commerciali Leggi altro »

g20 buenos aires

G20 di Buenos Aires: pericolosi passi indietro

Il G20 di Buenos Aires ha segnato un ritorno alla pratica dei negoziati bilaterali. Il mondo di oggi non si può permettere una simile involuzione. I partecipanti al recente summit del G20 di Buenos Aires possono dichiararsi soddisfatti per il fatto di essere riusciti a terminare il meeting con una dichiarazione unitaria. Il contenuto della …

G20 di Buenos Aires: pericolosi passi indietro Leggi altro »

G20 di Amburgo

I pericolosi passi indietro al G20 di Amburgo

Al summit del G20 di Amburgo si sono ignorate le raccomandazioni della Banca dei Regolamenti Internazionali di Basilea che ha evidenziato il rischio rappresentato dal debito globale dei paesi del G20. L’ultimo summit del G20 di Amburgo segna, purtroppo, un grande e pericoloso arretramento sul fronte delle riforme dell’economia e della finanza. Si ha l’impressione …

I pericolosi passi indietro al G20 di Amburgo Leggi altro »

ussia putin giappone abe vladivostok

A Vladivostok Russia e Giappone lavorano insieme. E l’Europa?

Accordi importanti siglati al Forum Economico di Vladivostok contrastano la pochezza dell’ultimo G20. Abe ha esortato Putin ad iniziare una nuova era nelle relazioni russo-giapponesi. Non deve sorprendere se la dichiarazione finale del recente summit del G20 tenutosi a Hangzhou in Cina è la solita retorica piena di belle parole e buone intenzioni se si …

A Vladivostok Russia e Giappone lavorano insieme. E l’Europa? Leggi altro »

g20 china brics

Il G20 perde colpi mentre i BRICS vanno avanti

Il G20 addebita volatilità finanziaria e incertezza economica soprattutto ai conflitti geopolitici, al terrorismo, ai flussi migratori e, da ultimo, agli effetti della Brexit. “La situazione economica globale è difficile e i rischi di caduta persistono, come indicano le fluttuazioni dei prezzi delle commodity e la bassa inflazione in molte economie. La volatilità eccessiva e …

Il G20 perde colpi mentre i BRICS vanno avanti Leggi altro »

Il messaggio del G20 sul futuro dell’economia globale

Il summit del G20 si è concluso con un nulla di fatto che consente il solito ‘laissez-faire’. Preoccupante il messaggio sul futuro dell’economia globale. Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell’economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente …

Il messaggio del G20 sul futuro dell’economia globale Leggi altro »

G20 Turchia: la finanza speculativa rialza la testa

Al meeting del G20, in Turchia, l’Europa si è mantenuta defilata e troppo impotente di fronte alle rinnovate iniziative della grande finanza. Il ruolo dei nuovi strumenti finanziari. I sanguinosi attacchi terroristici di Parigi perpetrati da fondamentalisti islamici ispirati dall’Isis hanno ovviamente dominato il dibattito e le dichiarazioni pubbliche di tutti i leader del G20 …

G20 Turchia: la finanza speculativa rialza la testa Leggi altro »

Il G20 e il rischio degli squilibri finanziari

Nei comunicati finali del G20 spesso si è arrivati a considerare gli squilibri nelle partite correnti come sinonimi di squilibri globali. Le analisi e le proposte che hanno caratterizzato tutti i summit del G20, fino all’ultimo incontro di Istanbul dei ministri delle Finanze e dei presidenti delle Banche Centrali, sono sempre stati falsati dalla presunta …

Il G20 e il rischio degli squilibri finanziari Leggi altro »

dollaro

Ruolo del dollaro e volatilità monetaria internazionale

Dopo le sanzioni, anche la Russia sta pensando di rendersi, per quanto possibile, sempre meno dipendente dal dollaro e dalle riserve in dollari. Il 2015 potrebbe segnare l’inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati pochi. Soprattutto nelle economie emergenti, dove flussi repentini di capitali in …

Ruolo del dollaro e volatilità monetaria internazionale Leggi altro »

Scroll to Top