fisco

fisco speculazioni e debito

Debito pubblico, fisco e speculazione finanziaria

La principale causa dell’aumento del debito pubblico italiano dipende dalla spesa per interessi, la cui dinamica negli ultimi anni è stata sempre più condizionata dalla speculazione finanziaria. La ”manovra del popolo” e le rinnovate paure di default dell’Italia richiamano la necessità di capire i meccanismi di formazione del debito pubblico italiano. Lo studio, che è …

Debito pubblico, fisco e speculazione finanziaria Leggi altro »

Pressione fiscale primo ostacolo alla crescita economica

Pressione fiscale italiana al 43,8% del pil, oltre la media europea. Più tasse e più soldi nelle casse statali che non si sono tradotti in un miglioramento dei conti pubblici. In Italia il prelievo erariale è sistematicamente oltre la media europea, la pressione fiscale al 43,8% del pil, in Germania al 39,6%, in Gran Bretagna …

Pressione fiscale primo ostacolo alla crescita economica Leggi altro »

exor ferrari cnh fca famiglia agnelli olanda

Dopo Fca, Cnh e Ferrari anche Exor vola in Olanda

Con il via libera al progetto di fusione per incorporazione in Exor Holding Nv, Exor che controlla Fca, Cnh Industrial e Ferrari, avrà la sede legale e fiscale in Olanda. Con l’approvazione da parte degli azionisti di Exor del progetto di fusione transfrontaliera per incorporazione in Exor Holding Nv, società di diritto olandese, la holding …

Dopo Fca, Cnh e Ferrari anche Exor vola in Olanda Leggi altro »

Imu: i castelli e la riforma in vista. Lo scenario in Italia

Confronto fiscale tra i big europei. In Italia i castelli rientrano nella categoria catastale A9. Se si pensa alla detassazione, in Germania, solo di Iva, si paga il 19%. Se le promesse del Governo Renzi dovessero diventare realtà e l’Imu sulle prime case venisse abolita del tutto, l’Italia diventerebbe il luogo ideale per chi sogna …

Imu: i castelli e la riforma in vista. Lo scenario in Italia Leggi altro »

Fisco: entrate in aumento, Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1%

Entrate fiscali in aumento nel periodo gennaio-agosto 2015 (+2,2%). Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1%, da giochi +1,2%. In calo quelle da accertamento, -0,3%. Nel periodo gennaio-agosto 2015 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a 272.253 milioni di euro, con un aumento del 2,2% (+5.880 milioni) rispetto allo …

Fisco: entrate in aumento, Irpef +3,8%, Ires +2,3%, IVA +3,1% Leggi altro »

Scroll to Top