finanza

settore finanziario

Come acquisire le competenze per fare carriera nel settore finanza

Una delle competenze più importanti per avere successo nel settore finanziario è la capacità di comunicare in modo chiaro e di essere al tempo stesso persuasivi. Il settore finanziario è uno dei più competitivi e dinamici nel mondo del lavoro. Per avere successo in questo campo, è necessario acquisire una serie di competenze specifiche che …

Come acquisire le competenze per fare carriera nel settore finanza Leggi altro »

finanza e cambiamenti climatici

La finanza nell’era dei cambiamenti climatici

Già da molto tempo il settore delle assicurazioni analizza l’impatto sulla finanza dei cambiamenti climatici. La Banca per i Regolamenti Internazionali (BRI) di Basilea ha pubblicato un rapporto intitolato “The Green Swan”, Il Cigno Verde. Le banche centrali e la stabilità finanziaria nell’era dei cambiamenti climatici. Lo studio analizza i legami tra gli effetti del …

La finanza nell’era dei cambiamenti climatici Leggi altro »

mercati finanziari

I rischi del settore finanziario non bancario

Vi è una lunga lista di nuovi e pericolosi rischi che, dieci anni dopo la Grande Crisi, dovremo ancora affrontare. Prima di tutto vi è la vulnerabilità del “settore finanziario non bancario”. In un recente workshop organizzato a New York dalla Federal Reserve e dalla Banca d’Italia su “Post crisis financial regulation: Experiences from the …

I rischi del settore finanziario non bancario Leggi altro »

Expo e high frequency trading

I prezzi del cibo sono oggetto anche del “high frequency trading”, cioè di operazioni finanziarie gestite automaticamente dai computer, per giocare su piccolissime variazioni del prezzo in millisecondi. Il mondo si aspetta che lo slogan dell’EXPO “Nutrire il pianeta” diventi un reale impegno per sconfiggere la fame e per bloccare quella finanza che spregiudicatamente continua …

Expo e high frequency trading Leggi altro »

La repressione finanziaria

Repressione finanziaria. E’ un concetto spesso presente in Germania sulla stampa e nel dibattito economico, in Italia invece praticamente sconosciuto. A cura di Beppe Scienza. Sarà la barriera linguistica, sarà la superficialità degli italiani. Fatto sta che in Germania il concetto di repressione finanziaria è costantemente presente sugli organi d’informazione. A sud delle Alpi è …

La repressione finanziaria Leggi altro »

Scroll to Top