crisi

cina un paese due sistemi

La Cina può stabilizzare la crescita globale?

Il report di Morgan Stanley sugli ostacoli cruciali alla ripresa della crescita globale. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla Cina. L’impennata dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia, insieme alla stretta monetaria sempre più aggressiva, fanno pensare a un massiccio rallentamento delle economie dei Paesi industrializzati e a un’economia globale sull’orlo della recessione. L’attenzione degli …

La Cina può stabilizzare la crescita globale? Leggi altro »

crisi slow recovery

Le crisi a sciame e la slow recovery, ma l’Europa progredisce

Lo sciame delle crisi ha accompagnato la slow recovery che ha caratterizzato la ripresa post-2009. Verso la fine del 2016 la dinamica del commercio mondiale è tornata positiva. Micro-crisi, crisi regionali, crisi settoriali, crisi di Borse continentali si sono innestate una sull’altra, dal 2009, come uno sciame di scosse di assestamento segue il terremoto principale, …

Le crisi a sciame e la slow recovery, ma l’Europa progredisce Leggi altro »

Esportazioni italiane: una situazione in chiaroscuro

Le esportazioni italiane si sono rivelate fondamentali per tenere a galla la nostra economia. Merito soprattutto delle regioni del Sud, la cui crescita dell’export ha segnato un confortevole +10,2%. Anche durante gli anni di crisi, alcuni settori della nostra economia hanno resistito al calo dei mercati, registrando dati positivi e permettendo ad alcune delle nostre …

Esportazioni italiane: una situazione in chiaroscuro Leggi altro »

bail in eurobond ue

Longobardi, Unimpresa: dopo anni di crisi ora serve una svolta

Per il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, l’Italia deve liberarsi dal cappio europeo per crescere. Dopo anni di crisi ora serve una svolta. “L’Unione europea ha ridimensionato le prospettive di crescita dell’economia italiana. E’ un film già visto, un gioco che conosciamo bene: è un modo come un altro per tenere sotto scacco il nostro …

Longobardi, Unimpresa: dopo anni di crisi ora serve una svolta Leggi altro »

Crisi Grecia: la colpevole indifferenza di Ue e Bce

Ue e Bce potrebbero farsi perdonare il malfatto e riguadagnare fiducia restituendo ai risparmiatori danneggiati nel 2012 l’80% del valore nominale dei titoli della Grecia in loro possesso. In attesa del referendum popolare del 5 luglio 2015, approvato dal Parlamento di Atene, sul programma e sulle condizioni previste, ed in parte concordate con Bruxelles, per …

Crisi Grecia: la colpevole indifferenza di Ue e Bce Leggi altro »

La sottomissione della politica alla finanza

Piena condivisione con la denuncia di papa Francesco della grave sottomissione della politica alla finanza. “Laudato si’” è un’enciclica che provocherà molte discussioni e forse anche forti polemiche. Per la prima volta la Chiesa si cimenta in modo diretto con il tema dell’ambiente e del suo rapporto con l’economia e la finanza. Sull’argomento, in particolare …

La sottomissione della politica alla finanza Leggi altro »

Scroll to Top