Focus

Editoriali e commenti

intelligenza artificiale

IA: è lecito l’entusiasmo degli investitori?

L’IA si diffonderà dappertutto l’anno prossimo. In questo momento il pioniere è Nvidia ma Intel è lì a ricordarci che questo vantaggio non dura in eterno. Una società che affermi di avere attività commerciali legate all’intelligenza artificiale vede immediatamente le sue azioni schizzare verso l’alto. Il lancio di ChatGPT ha colpito l’immaginazione degli investitori di …

IA: è lecito l’entusiasmo degli investitori? Leggi altro »

IA intelligenza artificiale

IA: una rivoluzione che varrà il 26% del Pil

Entro il 2030, il 20% delle attività sarà svolto esclusivamente dalle IA. Le conseguenze macroeconomiche saranno imponenti. Studi recenti stimano che i due terzi dei lavori nel mondo siano esposti all’avvento dell’IA. In particolare, vista la straordinaria capacità di elaborazione in moltissimi ambiti, si stima che un lavoro su quattro sia a rischio di rimpiazzo. …

IA: una rivoluzione che varrà il 26% del Pil Leggi altro »

rupia indiana

La Rupia e il multi currency trade

Il crescente ruolo internazionale della rupia indiana nel commercio globale. L’India sta accelerando il processo verso l’utilizzo delle monete locali, ovviamente anche della sua valuta, la rupia, nei commerci internazionali. Poiché l’India non è vista come un “nemico”, come la Russia, né un “pericoloso concorrente”, come la Cina, ciò potrebbe, e dovrebbe, essere da stimolo …

La Rupia e il multi currency trade Leggi altro »

wall street fed tassi

Mercato Usa ancora appetibile?

Mercato Usa: trimestrali straordinarie ma ci potrebbero essere dei limiti alla crescita dell’azionario. La scorsa settimana ha tracciato una linea guida piuttosto marcata per gli investitori vicini al mercato Usa. Ad oggi, infatti, le società che hanno pubblicato i risultati trimestrali rappresentano circa l’86% della capitalizzazione totale del mercato americano. La fotografia è chiara, i …

Mercato Usa ancora appetibile? Leggi altro »

prezzi petrolio 2023

Prospettive petrolio 2023: un fragile equilibrio

Se nel 2022 i prezzi del petrolio sono stati caratterizzati da volatilità, nel 2023 sono più resilienti. Dal 23 marzo di quest’anno il calo del prezzo del petrolio è stato innescato dai problemi registrati nel settore bancario e dai maggiori rischi di recessione, mentre la ripresa è stata guidata da fondamentali ancora solidi. Ad inizio …

Prospettive petrolio 2023: un fragile equilibrio Leggi altro »

USA e economia globale

Economia globale: Usa, riflessioni pacate

In un’intervista alla CNN, il segretario del Tesoro USA, Janet Yellen, ha ammesso che “l’uso di sanzioni finanziarie legate al ruolo del dollaro comporta il rischio che, nel tempo, possa minare l’egemonia del dollaro”. Recentemente il governo di Washington ha manifestato pubblicamente alcune valutazioni economiche strategiche con toni più realistici rispetto al passato. Per il …

Economia globale: Usa, riflessioni pacate Leggi altro »

Scroll to Top